top of page
IL TEATRO NEI PAESI
Teatro itinerante in Apecar
2021 / 2022
IL TEATRO NEI PAESI è un progetto teatrale itinerante che crea incursioni artistiche nelle piazze dei piccoli comuni e le loro frazioni. Un Ape Car Piaggio trasformato in un teatro è il luogo d’incontro scelto da Progetto RESCUE! per promuovere l’uso culturale e sociale dello spazio pubblico come risorsa imprescindibile di questo momento storico.
Parate, laboratori, spettacoli e concerti per entrare in contatto con le piccole comunità ed avvicinarle, in modo semplice e diretto, alla pratica artistica e dello spettacolo dal vivo.
Con Il Teatro nei Paesi vogliamo ribadire il nostro impegno per favorire il decentramento dell’arte e della sua fruizione, riportare attenzione al microturismo e alla conoscenza del territorio da parte dei suoi abitanti nonché invitare a una dimensione empatica e collettiva sempre più necessaria nella società contemporanea.
La prima edizione si è svolta sulle rive del Lago Maggiore e con il sostegno dei comuni di Stresa e Baveno. Il gruppo di artisti coinvolti ha stretto un legame con i paesi ospitanti coinvolgendoli nel processo e nella costruzione del teatro e dello spettacolo. Gli artisti, ospiti dei paesani, si sono immersi nella cultura del luogo invitando a parlare su ApeCarico alcune realtà del territorio. Si è creata così, di paese in paese, una vera e propria comunità attorno al progetto che lo ha reso un esperienza totale e indimenticabile.
La seconda edizione sarà in dal 22 al 31 luglio nei comuni e nelle frazioni di Stresa, Verbania, Orta, Ghiffa.
Camilla Sandri Bellezza : attrice, regista, ideatrice e amministratrice di compagnia
Vicente Cabrera: attore, scenografo, compositore, musicista, drammaturgo
Elena Casotto: attrice, costumista, aiuto regia
Isidoro Concas: tecnico e videomaker
Sambu Diarra: apprendista tecnico
Ringraziamo i Comuni di Baveno e Stresa e le Fam. Bellezza, Sandri, Minoli, Gallo per il sostegno e l’appoggio che hanno dato all’iniziativa.
E' IN CORSO LA PROGRAMMAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE SE INTERESSAT_ SCRIVETE A progettorescue@gmail.com
SEGUI IL TEATRO NEI PAESI SU
LA VITA TOTALE DI MARGHERITA DAL LAGO - CREAZIONE 2021
La vita totale di Margherita dal lago è una drammaturgia originale, scritta a tre mani, che racconta della scomparsa di una bambina. La sua fuga fermerà la vendita del paese affacciato sul lago e riporterà attenzione al cuore dei suoi abitanti.
Camilla Sandri Bellezza : attrice, regista, ideatrice e amministratrice di compagnia
Vicente Cabrera: attore, scenografo, compositore, musicista, drammaturgo
Elena Casotto: attrice, costumista, aiuto regia e logistica
Nafë Mohamed Fadel: tecnico
Ringraziamo i Comuni di Baveno e Stresa e le Fam. Bellezza, Sandri, Minoli, Gallo per il sostegno e l’appoggio che hanno dato all’iniziativa.
TEATRO | DURATA 50 MIN | PUBBLICO 6+
RAYMI/FESTA - CREAZIONE 2020
RAYMI, attraverso musica dal vivo, canti, danze e teatro, racconta le difficoltà di un giovane straniero che lavora come raccoglitore della frutta e verdura invenduta nel mercato della città -un raccoglitore contemporaneo- portatore di esperienze, avventure, pensieri, alla ricerca del suo posto nella società dello spreco.
La drammaturgia nasce ad ott‘19 da una serie di interviste a ragazzi dell’Ass. Eco dalle Città, lavoratori nel mercato di P. Palazzo a Torino: africani e italiani che raccolgono e distribuiscono gratuitamente il cibo che altrimenti andrebbe buttato (Eco-Mori). Grazie ad un intenso lavoro basato sulla qualità dell’incontro, Vicente Cabrera ha raccolto numerosi racconti, canti, tradizioni e sogni che ha trascritto, in forma drammaturgica, per il teatro.
Il testo mette in relazione lo spreco alimentare allo spreco esperienziale: il riscatto della frutta, che dopo un lungo viaggio rimane invenduta e dimenticata è paragonato alle vite di tanti migranti che, costretti a viaggiare, si trovano a sentirsi come una mela abbandonata.
TEATRO | DURATA 60 MIN | PUBBLICO 5+