Progetto RESCUE! è un collettivo attivo nelle arti performative.
Tratta temi di rilevanza sociale con un approccio transdisciplinare e inclusivo.
Il gruppo fonda la sua pratica artistica sul potenziale trasformativo dell’arte nel territorio in cui agisce. Più in particolare la ricerca si interroga sulla “qualità di un incontro autentico” dove ognuno possa trovare valore per sé stesso e per la comunità. Nel 2021 fonda l’Associazione Culturale Progetto RESCUE! che nasce come rete di sostegno tra artisti extra-UE a Torino e si ri-definisce come un gruppo multidisciplinare e interculturale di artisti e studiosi provenienti da Africa, America Latina e Europa.
Le azioni di Progetto Rescue sono dirette alla costruzione di una rete sociale e artistica che avvicini le persone alla partecipazione civica e culturale per riconoscere e ricostruire i fili di un tessuto umano indispensabile.
RESCUE! organizza incontri d'arte, spettacoli, concerti, laboratori di teatro e musica, incentivando uno scambio artistico eco-solidale. Opera per favorire il dialogo interculturale, l'empowerment individuale, l'emancipazione delle persone italiane e straniere, offrendo uno spazio di crescita collettiva attraverso progetti condivisi.
Progetto RESCUE! ha ottenuto il sostegno di Fondazione CRT e ARCI Torino per CANTA OLTRE - Piccoli concerti alla solidarietà.
Con il progetto PRATICA PARTECIPATIVA ha ottenuto il sostegno di Casa Bottega-Barriera in Divenire finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Bando CivICa, progetti di Cultura e Innovazione Civica”.



arte
solidarietà
integrazione
diversità
viaggio
partecipazione
recupero
riscatto
immigrazione
rifiuti
rifugiati
SOSTIENICI SOTTOSCRIVENDO LA TESSERA ARCI DI PROGETTO RESCUE!
Oppure dai il tuo contributo con una donazione liberale tramite bonifico bancario
Associazione Culturale Progetto RESCUE! APS
IT98P0501801000000017059882
Causale Donazione Liberale per l'associazione Culturale Progetto RESCUE! APS

NOVITA' E CALENDARIO
PRIMA USCITA DELLE NOSTRE T-SHIRT HAND MADE
VENERDI 27 MAGGIO via Baltea 3 h 18 presentazione di SEMI
CORRISPONDENZE RIVISTA SULL'ABITARE
Vi invitiamo alla prima presentazione pubblica di Corrispondenze magazine dove potrete trovare un bellissimo articolo che racconta nel dettaglio Progetto RESCUE!
Potrete comperare quella sera, oltre alla rivista, le nostre magliette Pratica Partecipativa Pack disegnate a mano da Sara Loi e Jacopo Angelini.
Ci sarà anche un piccolo happening a tema "abitare"curato da Melisa Galluzzo e il NCT. https://corrispondenze.altervista.org/
PROGETTO RESCUE! INVITATO A COLLABORARE A KAUNAS 22
DAL 30 MAGGIO AL 20 GIUGNO - LITUANIA
Ass. Cult. Progetto RESCUE! è stata invitata a partecipare al progetto di co-creazione The Thirsty Ones’ Promenade condotto dagli artisti dell’ Accademia dell’Incompiuto, nell’ambito di Kaunas Capitale della Cultura Europea 2022. L’Accademia dell’Incompiuto è un’associazione recentemente fondata, formata da persone con vasta esperienza sia in ambito teatrale che di lavoro con comunità attraverso l’arte, le cui attività artistiche e culturali sono al servizio della società civile. L’accademia dell’Incompiuto è stata invitata a realizzare una residenza creativa dal 30 maggio fino al 20 giugno 2022 e ha coinvolto due artisti di Progetto RESCUE! a far parte del Team. Si tratterà di un progetto di co-creazione aperto a persone di qualsiasi età della comunità del micro-distretto di Dainava e a studenti e professionisti in formazione nel campo del teatro e della musica, provenienti da Kaunas o altre città lituane.
FORMAZIONE ERASMUS PLUS PER DUE SOCI DELL'ASSOCIAZIONE
GRECIA, OLANDA, GERMANIA
Il progetto RESCUE! trovandosi in un importante momento di crescita investe molto nella formazione dei suoi artisti. Nel marzo 2022 Vicente Cabrera ha partecipato in Grecia a un altro progetto Erasmus+: Training Course, Embracing Conflict and Diversity II, dove ha sperimentato e acquisito strumenti di comunicazione nonviolenta che ha condiviso con il gruppo di lavoro di Torino.
Sara Loi, invece, è coinvolta nel progetto CONCEIVE (Community Organizing Networks to Create a European Innovation Vector for Engagement), che con Erasmus + ha permesso a Sara di partecipare a una formazione sulle politiche di community building a Colonia, Amsterdam e Torino. https://communityorganizing.it/torino/



